Descrizione Progetto

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Ogni ospite ha davanti a sè una storia tutta da scrivere.

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è un elemento essenziale per l’esito positivo del percorso di crescita di ciascun ospite. Superata la fase di accoglienza e dopo un’attenta valutazione delle competenze e delle risorse dell’utente, l’èquipe procede a stilare e attuare il PEI, in sinergia con i Servizi Sociali invianti.

Il PEI per i nuclei mamma-bambino viene attuato valutandone i bisogni e gli obiettivi. Periodicamente si procede ad aggiornare il PEI, condividendone la ridefinizione con le mamme del nucleo familiare in un colloquio dedicato.

Dopo aver analizzato criticamente il raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati dal Piano, si procede a stabilire nuovi obiettivi, in seguito a un’attenta valutazione delle risorse necessarie, dei vicoli ambientali e dei tempi di attuazione.

La Cooperativa comunica periodicamente ai Servizi invianti l’andamento del percorso dell’ospite, tramite l’invio di una relazione educativa.

L’équipe educativa guida l’ospite nell’attuazione del Piano Educativo Individualizzato.

L’équipe segue e sostiene l’ospite passo per passo, condividendone la quotidianità, accompagnandolo nel suo percorso di vita e aiutandolo a riacquistare abitudini regolari.

Un momento molto importante è la verifica periodica del raggiungimento degli obiettivi prefissati, nella direzione di una crescita personale che favorisca, al momento delle dimissioni, un reinserimento familiare e/o sociale positivo.

Le équipe delle struttura è formata da figure professionali volte a garantire la massima flessibilità operativa e fornire così un supporto completo a ciascuna persona con cui entrano in contatto: Responsabile, Coordinatore, Psicoterapeuta, Educatore, Volontario, Tirocinante.

Ogni figura professionale ha il compito guidare le mamme verso l’acquisizione di una gestione autonoma del nucleo familiare mamma-bambino, migliorandone la capacità genitoriale, la cura della propria persona, la cura dello stato di salute psico-fisica, la formazione, sostenendola con percorsi di tirocini lavorativi che permettano un felice reinserimento nel tessuto sociale.

FIGURE PROFESSIONALI:
  • RESPONSABILE

  • COORDINATORE

  • PSICOTERAPEUTA

  • EDUCATORE

  • OPERATORE

  • VOLONTARIO

  • TIROCINANTE